La Diocesi Suburbicaria di Porto - Santa Rufina

Le Chiese particolari, nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica, sono innanzitutto le Diocesi. La Diocesi è la porzione del popolo di Dio che viene affidata alla cura pastorale del Vescovo con la cooperazione del presbiterio, in modo che, aderendo al suo pastore e da lui riunita nello Spirito Santo mediante il Vangelo e l'Eucaristia, costituisca una Chiesa particolare in cui è veramente presente e operante la Chiesa di Cristo una, santa, cattolica e apostolica (Dai Cann. 368 e 369 del Codice di Diritto Canonico).


-
La Diocesi in cifre: dati statistici dell'anno 2018
- S.E. Mons. Gianrico Ruzza, Vescovo

-
Le Parrocchie della Diocesi
- Comunità Religiose maschili
- Comunità Religiose femminili
- Serie dei Vescovi di Porto - Santa Rufina
-
Cenni di storia della Diocesi


(colore rosso: vicariato de La Storta - Castelnuovo di Porto; colore verde: vicariato di Selva Candida; colore bianco: vicariato di Porto; colore giallo: vicariato di Maccarese; colore azzurro: vicariato di Cerveteri - Santa Marinella)

 



DATI STATISTICI relativi all'anno 2018

Superficie del territorio: 2.000 kmq
Popolazione totale residente: 440.000 (cattolici: 394.000)

Parrocchie: 57 (affidate a Congregazioni religiose: 15; affidate al Clero diocesano: 42)
Chiese non parrocchiali, Cappelle e altri luoghi di culto: 54

Sacerdoti che svolgono un ministero in Diocesi:
Diocesani incardinati: 64 (residenti in Diocesi: 58; residenti fuori Diocesi: 6)
Incardinati altrove e Studenti: 7
Sacerdoti appartenenti a Istituti e Congregazioni religiose: 116

Ordinazioni sacerdotali: 0
Incardinazioni: 0
Escardinazioni: 0

Sacerdoti diocesani o religiosi defunti: 1
Diaconi permanenti: 10
Religiose presenti in Diocesi: 701
Sacerdoti studenti nelle Facoltà romane: 1
Studenti di teologia che si preparano al sacerdozio: 2
Catechisti: 715

Battezzati: 1955
Cresime: 1625
Prime Comunioni: 2355
Matrimoni: 460
Funerali: 1950

Scuole Cattoliche:
Nidi d'Infanzia e Materne: 21, con 1015 iscritti
Primarie o elementari: 5, con 534 iscritti
Medie inferiori e superiori: 3, con 468 iscritti
Università (Pontificia Facoltà di Scienze di Scienze dell'Educazione Auxilium): 706 iscritti

Ospedali: 1 (Ospedale Pediatrico "Bambino Gesù" - Palidoro e Santa Marinella): 9650 ricoverati/anno
Ambulatori e dispensari: 1 (Centro Vita Nuova di Cesano) con 30 assistiti
Case per anziani: 5, con 550 ricoverati
Case famiglia e orfanotrofi: 4, con 90 ospiti
Centro Caritas Ladispoli: 180 assistiti

 



 

Martirio di Sant'Ippolito
(affresco sec. XVIII, Isola Sacra di Fiumicino)

 

 

"Croce di Sant'Ippolito"
(frammento di Ciborio, sec. IX, Museo dell'Isola Sacra di Fiumicino)

 

 

**

I VESCOVI DI PORTO – SANTA RUFINA
Cardinali-Vescovi, Vescovi e Cardinali titolari, dalle origini ad oggi


I - Porto - Secolo III

S. Hypolitus (235 - 250)
Gregorius (314)
Romanus (370)
Damasus (420 ca.)
Petrus (465)
(Glicerius?) (474)
Herennius (487)
Castus (501 / 502 - 504)
(Gregorius) (594)
Felix (594 - 601)
Albinus (649)
Joannes (679 / 680 - 692)
Georgius I (710 - 721)
Gregorius II (743 - 761)
Citonatus (769)
Joannes II (797)
Rodoaldus (853 - 864)
Formosus (deposto) (864 - 876)
Walpertus (876 - 883)
Formosus (Papa Formoso - reintegrato) (883 - 891)
Silvester (898)
Chrisogonus (?)
Costantinus (956)
Benedictus (960 - 969)
Gregorius III (985 - 991)
Benedictus (998)
Joannes III (1001 - 1012)
Benedictus (Papa Benedetto IX) (1012 - 1033)
Joannes IV (1033 - 1046)
Georgius II (1046)
Joannes V (1048 - 1050)
Joannes VI (1066 ca.)
Mauritius (1097)
Petrus (1116 - 1123)

II - Sylva Candida (S. Rufina) - Secolo IV

Adeodatus (501)
Valentinus (546)
Tiberius (594)
Ursus (680)
Nicetas (710)
Benedictus (742)
Epiphanius (Teophanius) (743 - 745)
Gregorius (761 - 769)
Joannes (823 - 826)
Leo (853 - 867)
Tido (tempore Joannis VIII) (872)
Gregorius II (879)
Benedictus II (884)
Hildebrandus (906 - 910)
Guido (963 - 969)
Crescentius (993)
Benedictus III (1012)
Gregorius III (+ 1025)
Petrus II (1026 - 1049)
Crescentius II (1050 - 1051)
Hu(m)bertus (1057 - 1063)
Mainardus (1065)

 

III - Caere (Cerveteri)

S. Adeodatus (499)
Petrus (761)
Romanus (826)
Adrianus (853)
Crescentius (869)
Anniso (993)
Stephanus (998)
Benedictus (1015 - 1029)
dopo del quale segue l’unione con Porto

 

IV - Porto – Santa Rufina
sedi unite da Papa Callisto II nel 1119 (o 1120)

Theod(ev)inus (1138 - 1159)
Bernardus Luccensis (1159 - 1176)
Guilielmus de Pavia (1176 - 1177)
Theodinus II  O.S.B. (1178 - 1186)
Bobo Orsini (1186 - 1188)
Petrus II Gallocia (1190 - 1211)
Benedictus (1211 - 1216)
Cencius Savelli (Papa Onorio III) (1216 - 1219)
S. Conradus, O. Cist. (1219 - 1227)
Romanus Bonaventura (1228 - 1243)
Otto Candidus (1244 - 1251)
Jacobus della Porta (1252 - 1254)
Joannes de Toledo (1261 - 1274)
Robert Kilwardby, O.S.B. (1278 - 1279)
Bernardus II de Languisel (1281 - 1290)
Mattaeus de Aquasparta, O.S.F. (1291 - 1302)
Joannes II, O.S.F. (1302 - 1312)
Jacobus Arnold D’Ossa (Giovanni XXII) (1312 - 1316)
Bernardus de Castanet (1316 - 1317)
Bernardino Fredul (1317 - 1323)
Petrus de Reblay (1328 - 1329)
Joannes III de Cominges (1329 - 1348)
Bernardino de Alby (1349 - 1350)
Guido de Boulogne (1350 - 1373)
Petrus IV Corsini (1375 - 1405)
Antonio Gaetani (1409 - 1412)
Ludovico de Bar (1412 - 1430)
Antonio II Correr (1430 - 1431)
Branda Castiglione (1431 - 1443)
Dominico Ram (1443 - 1445)
Francesco Condulmer (1445 - 1453)
Giovanni Kempen (1453 - 1455)
Guglielmo d’Estouteville (1453 - 1461)
Giovanni Carvajal (1461 - 1469)
Richard Olivier (1469 - 1470)
Filippo Calandrino (1470 - 1476)
Rodrigo Borgia (Papa Alessandro VI) (1476 - 1492)
Giovanni Micheli (1492 - 1503)
Giorgio Costa (1503 - 1508)
Raffaele Riario Galeotti (1508 - 1511)
Domenico Grimani (1511 - 1523)
Francesco Soderini (1523)
Niccolò Fieschi (1523 - 1524)
Alessandro Farnese (Papa Paolo III) (1524)
Antonio Maria del Monte (1524 - 1533)
Giovanni Piccolomini (1533 - 1535)
Giovanni Domenico De Cupi (1535 - 1537)
Bonifacio Ferreri (1537 - 1543)
Antonio Sanseverino (1543)
Marino Grimani (1543 - 1546)
Giovanni Salvati (1546 - 1553)
Giovanni Pietro Carafa (Papa Paolo IV) (1553)
Giovanni Du Bellay (1553 - 1555)
Rodolfo Pio (1555 - 1562)
Francesco Pisani (1562 - 1564)
Federico Cesi (1564 - 1565)
Giovanni Morone (1565 - 1570)
Cristoforo Madruzzi (1570 - 1578)
Alessandro II Farnese (1578 - 1580)
Fulvio Corneo (1580 - 1583)
Giacomo Savelli (1583 - 1587)
Giovanni Antonio Serbelloni (1587 - 1589)
Alfonso Gesualdo (1589 - 1591)
Innigo D’Avalos (1591 - 1600)
Tolomeo Gallo (1600 - 1603)
Girolamo  Rusticucci (1603)
Girolamo Simoncelli (1603 - 1605)
Domenico Pinelli (1605 - 1607)
Girolamo Berneri (1607 - 1611)
Antonio Maria Gallo (1611 - 1615)
Antonio Sauli (1615 - 1620)
Giovanni Evangelista Pallota (1620)
Benedetto Giustiniani (1620 - 1621)
Francesco Maria Monte (1621 - 1623)
Octavio Bandini (1624 - 1626)
Giovanni Battista Deti (1626 - 1629)
Domenico Gynnasi (1629 - 1630)
Carlo Pio (1630 - 1639)
Marcello Lante (1639 - 1641)
Pietro Paolo Crescenti (1641 - 1645)
Francesco Cennino (1645)
Giulio Roma (1645 - 1652)
Carlo Medici (1652)
Francesco Barberini (1652 - 1666)
Marzio Ginetti (1666 - 1671)
Francesco Maria Brancaccio (1671 - 1675)
Ulderico Carpegna (1675 - 1679)
Cesare Facchinetti (1679 - 1680)
Carlo Rossetti (1680 - 1681)
Niccolò Ludovisi (1681 - 1683)
Alderano Cibo (1683 - 1687)
Pietro V. Ottoboni (Papa Alessandro VIII) (1687 - 1689)
Flavio Chigi (1689 - 1693)
Giacomo Franzoni (1693 - 1697)
Paolucci Altieri (1698)
Emmanuele Theodosio di Buglione (1698 - 1700)
Niccolò Acciajuoli (1700 - 1715)
Vincenzo M. Orsini (Papa Benedetto XIII) (1715 - 1724)
Fabrizio Paolucci (1724 - 1725)
Francesco Pignatelli (1725 - 1734)
Pietro Ottoboni (1734 - 1738)
Tommaso Ruffo (1738 - 1740)
Ludovico Pico della Mirandola (1740 - 1743)
Annibale Albani (1743 - 1751)
Pier Luigi Caraffa (1751 - 1753)
Ranerio Delci (1753 - 1756)
Giovanni Antonio Guadagni (1756 - 1759)
Francesco Borghese (1759)
Giuseppe Spinelli (1759 - 1761)
Camillo Paolucci (1761 - 1763)
Federico Marcello Lante (1763 - 1773)
Giovanni Francesco Albani (1773 - 1775)
Carlo Rezzonico (1766 - 1799)
Leonardo Antonelli (1800 - 1807)
Luigi Valenti Gonzaga (1807 - 1808)
Alessandro Mattei (1809 - 1814)
Giuseppe Doria Pamphili (1814 - 1816)
Antonio Dugnani (1816 - 1818)
Giulio Maria della Somaglia (1818 - 1820)
Michele Di Pietro (1820 - 1821)
Bartolomeo Pacca (1821 - 1830)
Pierfrancesco Galleffi (1830 - 1837)
Emmanuele De Gregorio (1837 - 1839)
Gianfrancesco Falzacappa (1839 - 1840)
Carlo Maria Pedicini (1840 - 1843)
Vincenzo Macchi (1844 - 1847)
Luigi Lambruschini (1847 - 1854)
Mario Mattei (1854 - 1860)
Costantino Patrizi (1860 - 1871)
Luigi Amat di S. Filippo e Sorso (1871)
Camillo Di Pietro (1877 - 1878)
Carlo Sacconi (1878 - 1884)
Giovanni Battista Pitra (1884 - 1889)
Luigi Oreglia di S. Stefano (1889 - 1896)
Lucido Maria Parocchi (1896 - 1903)
Serafino Vannutelli (1903 - 1915)
Antonio Vico (1915 - 1926)
Tommaso Pio Boggiani (1929 - 1942)
Eugenio Tisserant (1946 - 1966)

Con la nomina dell’Arcivescovo Mons. Andrea Pangrazio, ha inizio la serie di Vescovi Suburbicari residenziali, in conformità al Motu Proprio Suburbicariis Sedibus (11.IV.1962).

Andrea Pangrazio (1967 - 1984)
Pellegrino Tommaso Ronchi (1984 - 1985)
Diego Bona (1985 - 1994)
Antonio Buoncristiani (1994 - 2001)
Gino Reali (2002 - 2021)

Cardinali Titolari di Porto – Santa Rufina

Eugenio Tisserant (1967 - 1972)
Paolo Marella (1972 - 1984)
Agostino Casaroli (1985 - 1998)
Roger Etchegaray (1998 - 2019)
Beniamino Stella (2020 - )

 


le Sante Rufina e Seconda, vergini e martiri, patrone della Diocesi
(tela del XVIII sec., Roma, Via della Lungaretta, Monastero di Santa Rufina)

 

***

CENNI DI STORIA DELLA DIOCESI

Nei tempi antichi la zona dell’agro romano era tanto popolata da avere ben quattro sedi episcopali:  Porto, Lorium (in seguito Sylva Candida), Caere (l’attuale Cerveteri) e presumibilmente Acquaviva (o Pentapoli), tutte completamente distrutte nel IX sec. dalle ripetute scorrerie barbariche e saracene.
Papa Callisto II nel 1120 unì la sede episcopale di Porto con quella oramai deserta di Selva Candida, aggiungendovi la denominazione di “Santa Rufina”, con il conferimento di tutti i relativi diritti e privilegi.
Quella sede episcopale, tanto importante allora da essere la seconda diocesi suburbicaria, risaliva almeno agli inizi del secolo IV ed era stata costituita come città all’VIII miglio della Via Cornelia, vicino al luogo del martirio delle Sante Rufina e Seconda.
La diocesi di Porto è altrettanto antica, avendo origine presumibilmente già agli inizi del terzo secolo nella fiorente città mercantile che si era costituita progressivamente attorno allo scalo marittimo che gli imperatori Claudio e Traiano avevano costruito sulla riva destra della foce del Tevere.
Essa compare ufficialmente nel 314, quando nel Concilio di Arles il vescovo Gregorio si sottoscrive “de loco qui est in portu Romae”.
Già nei primi secoli il territorio diocesano era abbastanza vasto, occupando tutta la regione a nord del Tevere, tra la via Aurelia e il mare; verso Roma comprendeva ampie zone ai lati della via Portuense sino a Trastevere e l’Isola Tiberina (detta “Insula Lycaonia” per il tempio che vi era stato eretto in onore di Giove Lycaonio).
Di fatto si identificava con la circoscrizione civile dipendente dal prefetto dell’annona, essendo la zona commerciale romana distinta dalla città; per cui i cristiani transtiberini e marittimi erano soggetti al vescovo del porto romano.
La sede episcopale crebbe assieme all’espansione dell’impero romano quando nella città giungevano da ogni parte navi cariche di frumento e vettovaglie necessarie alla popolosa città di Roma.
Con la caduta dell’impero, a causa delle invasioni barbariche e delle successive frequenti incursioni  saracene, Porto con la sua Cattedrale subì continui danni sino ad essere completamente distrutta, tanto da non restarne che il nome e l’antica memoria storica.
Il definitivo trasferimento della sede vescovile nell’Isola Tiberina (che comprendeva le chiese di sant’Adalberto e di san Paolino, poi dedicate a san Bartolomeo e a san Giovanni Calybita) sembra essere avvenuto durante l’episcopato di Formoso, durato con alterne vicende per quasi tutta la metà del sec. IX (864-76 e 883-91).
La costruzione (o almeno l’identificazione) di una nuova Chiesa Cattedrale, di un ospizio per i poveri, gli orfani e le vedove e forse dell’episcopio, assieme alla nuova collocazione delle reliquie dei Martiri più importanti, fanno intuire l’intenzione di voler rinnovare sull’isola romana tutto quanto qualificava in passato la sede originaria.
Dalla bolla “Quoties illa” di Benedetto VIII (1018) si desume che ormai, ridotta a deserto la città di Porto, anche il Capitolo della Cattedrale era stato trasferito nella chiesa di san Bartolomeo presso la quale era anche l’episcopio.
In quei luoghi, oltre al Romano Pontefice, solo il vescovo di Porto poteva consacrare le chiese, gli altari, conferire gli ordini sacri, compiere la visita pastorale, avere giurisdizione spirituale e compiere tutto quanto spetta fare ad un vescovo nella propria diocesi. Da qui la consuetudine che i vescovi di Porto hanno continuato a datare i propri documenti dalla stessa città di Roma.
Con l’aggregazione alla diocesi di Selva Candida (1120) si aggiunsero le prerogative di quel vescovo, tra le quali erano la giurisdizione in determinati periodi sulla Basilica Vaticana e sul suo Capitolo, la celebrazione di alcune feste sull’altare papale ed anche l’autorità nel territorio compreso dalla cinta leonina, attribuitagli da Leone IV. Tali privilegi vennero meno gradualmente, soprattutto dopo l’esilio avignonese, quando i romani pontefici lasciarono il patriarchio lateranense per risiedere stabilmente nei palazzi vaticani.
A confronto di tante gloriose tradizioni e di innumerevoli  privilegi attribuiti a Roma al Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina [che sino alla costituzione apostolica “Edita a Nobis” di Pio X (1914), era retta dal Sottodecano del Sacro Collegio], in riferimento alla diocesi per molti secoli restò il governo episcopale di un territorio molto vasto (oltre 2.000 kmq.) e in gran parte abbandonato per l’aria malsana, con poche chiese, con rari centri abitati, con una popolazione di qualche migliaio di abitanti che si triplicava durante i lavori agricoli stagionali e nei mesi della pastorizia, affidati allo scarso zelo pastorale di  sacerdoti e cappellani provenienti da Roma e da ogni parte.
Il territorio di questa diocesi, che si estendeva a triangolo a nord di Roma tra il Tevere ed il Mar Tirreno, confinando con le diocesi di Viterbo, Sutri e Nepi, versava in un così profondo stato di depressione e di abbandono da far scrivere nel 1800 al card. Leonardo Antonelli, da poco eletto vescovo portuense: «Oh Dio! non ho trovato una diocesi, ma uno scheletro arido e spolpato ... per le vicende dei tempi, per l’incursione dei barbari, per l’infezione dell’aria, che ha spopolato le città, disertate le campagne, distrutte le chiese, e le pie fondazioni...».
Nel XIX secolo, per qualche tempo, la diocesi di Civitavecchia fu unita a quella di Porto (1825-1854).
Da una statistica ufficiale del 1853, risulta una popolazione complessiva di appena 3.030 abitanti, suddivisi in 768 famiglie in appena 12 parrocchie [tra le più popolose: Castelnuovo di Porto (con 928 abitanti), Fiumicino (507), Cesano (330), Riano (323), Cerveteri (209)].
Nel 1921, durante l’episcopato del Cardinale Antonio Vico,  la popolazione stabile era di 10.000 abitanti, a cui doveva aggiungersi la presenza saltuaria di altre 12.000 persone che vi risiedevano solo stagionalmente provenendo da varie regioni d’Italia.
I centri più importanti erano Castelnuovo di Porto e Cerveteri, ambedue con 1.600 abitanti. Fiumicino, Ladispoli, Cerveteri e Santa Marinella erano molto frequentati “a causa dei bagni e dell’aria marina”; Ladispoli giungeva ad ospitare d’estate sino a 5.000 persone.
Le 19 parrocchie erano servite da 15 sacerdoti diocesani e da alcuni religiosi. Il vasto territorio della diocesi, esposto alla malaria, rimase scarsamente popolato fino alle bonifiche avviate in questo secolo, subendo poi un notevole incremento demografico, soprattutto negli ultimi decenni, per la veloce espansione della città di Roma e dei centri vicini, tra cui Fiumicino dove nel 1956 venne avviata la costruzione dell’aeroporto intercontinentale “Leonardo da Vinci”.
Il cambiamento ebbe inizio già durante l’episcopato del Cardinale Tommaso Pio Boggiani (1929-1937), quando le opere di bonifica favorirono l’inserimento di nuovi abitanti, facendo salire a 35.000 la popolazione complessiva, con 22 parrocchie e 23 sacerdoti diocesani.
Nel 1961, con il vescovo card. Eugenio Tisserant (1946 - 1966), la diocesi era praticamente raddoppiata, avendo oramai 75.000 abitanti, con 40 parrocchie e 73 sacerdoti diocesani.
Tale crescita è continuata progressivamente nel trentennio successivo, sino alla situazione attuale di circa 310.000 abitanti con 70 sacerdoti e 53 parrocchie.
Particolarmente significativa è la presenza di molte case religiose, con 36 istituti di educazione e 18 di beneficenza, con un totale di 147 religiosi (tra cui 117 sacerdoti e 30 laici)  e 910 religiose.
La diocesi è attualmente suddivisa in cinque vicarie: Selva Candida (Casalotti), La Storta - Castelnuovo di Porto, Maccarese, Porto Romano (Fiumicino), Cerveteri -Santa Marinella, che raggruppano le 53 parrocchie.
Porto - Santa Rufina è una delle sette Diocesi Suburbicarie di cui sono titolari i Cardinali dell’Ordine dei Vescovi (attualmente è il titolo dell’Em.mo Card. Roger Etchegaray), come segno del particolare vincolo con la Sede di Pietro.
In conformità a quanto prescritto dal motu proprio Suburbicariis Sedibus del 1962, con il successore del card. Tisserant, l’arcivescovo mons. Andrea Pangrazio (vescovo della diocesi dal 1967 al 1984), ha avuto inizio la serie dei vescovi suburbicari residenziali con piena giurisdizione.
Gli sono succeduti mons. Pellegrino Tommaso Ronchi (1984 – 1985), mons. Diego Bona (1985 – 1994), mons. Antonio Buoncristiani (1994 – 2001). mons. Gino Reali (2002 - 2021). 
L’attuale vescovo è Mons. Gianrico RUZZA, Vescovo della Diocesi di Civitavecchia. 
Considerato quando detto sopra, in seguito all’emergere rapido di una “nuova” diocesi, era indispensabile la soluzione di costruire una vera e propria Cattedrale  (che di fatto dopo l’Isola Tiberina non esisteva più), dotandola di una sede per l’abitazione del vescovo e per gli uffici diocesani che prima si trovavano a Roma, legati alle situazioni personali dei cardinali vescovi e alla benevolenza della Santa Sede che in questo secolo aveva messo a disposizione, successivamente, alcune stanze del Palazzo della Cancelleria, della Dataria ed infine di un edificio di sua proprietà nella zona di San Paolo fuori le mura.
La costruzione dell’attuale Cattedrale in località La Storta (Comune di Roma) si deve alla volontà generosa del Card. Eugenio Tisserant che nel 1948 riprese i lavori lasciati incompiuti nel 1926 dal gesuita tedesco p. Leopoldo Fonck, il quale aveva iniziato la costruzione di una chiesa in onore di santa Margherita M. Alacoque. Con fondi raccolti anche negli Stati Uniti d’America, la chiesa venne portata a termine nel gennaio del 1950 e fu consacrata ai “Sacri Cuori di Gesù e Maria” il 25 marzo seguente.
Nell’agosto 1957 vi fu celebrato il Sinodo di Ostia e di Porto-Santa Rufina, mentre il 27 ottobre fu visitata dal S.D. il Papa Pio XII.
Il 25 marzo 1990, nel XL anniversario della dedicazione della Cattedrale, Mons. Diego Bona, completò i lavori della nuova Curia Vescovile; costruita accanto alla Chiesa Cattedrale, è il naturale completamento delle strutture del centro diocesano. Oltre all’abitazione del Vescovo, in essa si trovano gli uffici della Curia Diocesana.
Nell'Anno Santo Duemila la Diocesi si è dotata di un grande Centro Pastorale in via della Storta 783, già sede della Curia Generalizia della congregazione delle Suore Francescane di Dillingen.

 

 

Immagine di Nostra Signora di Ceri, Madre della Misericordia
protettrice della Diocesi