Catechesi e persone con disabilità
________________________________________
2022 - 2023
«Quaresima 2023: Incontro sul vangelo di Matteo»
Rivisitare il Vangelo secondo Matteo per focalizzare il messaggio trasmesso dall’evangelista e riscoprire la profondità di alcuni passi.
Progetto degli incontri sul Vangelo di Matteo
Presentazione del Vangelo di Matteo – Don Giuseppe Curtò
1° incontro / 23 febbraio
Introduzione: l’infanzia di Gesù, un messaggio universale – Mt 1,1-4,22
3° incontro / 09 marzo
I discepoli inviati da Gesù (una Chiesa missionaria) - Mt 9,36-12,50
2021 - 2022
«Quaresima 2022: Incontri sul vangelo di Luca»
In ascolto del vangelo di Luca con don Alessandro Saputo, biblista, per accogliere Gesù e il suo messaggio nella fede, attraversando a piccoli passi la bellezza dell’annuncio mediato dall’evangelista.
Progetto degli Incontri sul Vangelo di Luca
Presentazione del Vangelo Luca – don Alessandro Saputo
1° incontro | 03 marzo
Luca scriba mansuetudinis Christi
2° incontro | 10 marzo
Ouverture: una chiave di lettura di Lc 1, 1-4
3° incontro | 17 marzo
Il cantore dello Spirito Santo
4° incontro | 24 marzo
Chiamati e mandati. Cristiani discepoli missionari
5° incontro | 31 marzo
Un Vangelo di ritrovati. Luca 15
6° incontro | 07 aprile
Emmaus, la Mensa del Pane e della Parola
2020 - 2021
«La musica del Vangelo: a Natale è nata la Speranza»
«La musica del Vangelo: a Natale è nata la Speranza». È questo il tema dell’evento online in diretta sul canale Youtube della diocesi (https://www.youtube.com/diocesidiportosantarufina) organizzato dall’ufficio catechistico con la collaborazione della parrocchia dei Santi Marco evangelista e Pio X, che lo ospiterà il 19 dicembre alle 20.30. Lo scopo dell’iniziativa è quello di trasmettere un intreccio di musica e Vangelo all’insegna della speranza. Si vuol far risuonare la musica del Vangelo, come ci ricorda papa Francesco nell’enciclica “Fratelli tutti”: la grande notizia che a Natale è nata la speranza. La nascita di Gesù illumina anche questo tempo di pandemia e invita a renderlo un cammino di accoglienza della speranza che è Dio stesso. Nella serata, si alterneranno la proclamazione di brani della Scrittura, della liturgia, del magistero e momenti musicali. I maestri Francesco Deantoni al violino e Fabio Lauri all’organo interpreteranno
il Concerto grosso, opera 6, n. 8, composto per la notte di Natale da Arcangelo Corelli. Il coro della parrocchia proporrà due canti tradizionali. “Mistero immenso” ha il testo in lingua italiana, ma la musica è di “God Rest You Merry, Gentlemen”, un tradizionale canto di Natale inglese, originato probabilmente tra il XV e il XVI secolo. L’altro canto è “Astro del ciel”: noto semplicemente come “Stille Nacht”. È uno fra i più celebri canti di Natale al mondo, di origine austriaca, tradotto in più di 300 lingue e dialetti. La versione italiana del testo è stata scritta dal sacerdote bergamasco Angelo Meli e pubblicata nel 1937.
Rosangela Siboldi, direttrice ufficio catechistico
Quaresima 2021: Incontri sul Vangelo di Marco
Progetto degli Incontri sul Vangelo di Marco
Presentazione del Vangelo Marco – don Federico Tartaglia
2° incontro / 25 febbraio
La Galilea: l’annuncio del Vangelo (2-7) cf La fede Mc 5
3° incontro / 04 marzo
La confessione: Il cuore del Vangelo (Mc 8-9) cf La sequela Mc 8,29-38
4° incontro / 11 marzo
La croce: la morte del Vangelo (Mc 14-15) cf Lo scandalo Mc 15,33-39
5° incontro / 18 marzo
La resurrezione: la nascita del Vangelo (Mc 16) cf La paura Mc 16,1-8
6° incontro / 25 marzo
Lettura continua di tutto il Vangelo di Marco (1-16)
Far risplendere la bellezza del Vangelo
________________________________________
Catechesi e persone con disabilità
________________________________________
Allegato 1_Modulo-Comunicazione dell’inizio del cammino di fede di un nuovo Catecumeno
Allegato 2_Modulo-Verso il Rito dell’Elezione. Lettera del Catecumeno al Vescovo
Allegato 3_Modulo-Verso il Rito dell’Elezione di un Catecumeno. Lettera del Parroco al Vescovo
________________________________________
2022
Decennale della pastorale battesimale
Nella piccola chiesa di Sant’Ippolito e Lucia che accoglie le reliquie del martire Ippolito, primo vescovo di Porto, i partecipanti hanno fatto memoria del loro Battesimo e ricevuto in ricordo la Croce di Sant’Ippolito. In seguito, Anna Rita Cugini ha ripercorso tutto il periodo storico che ha visto, nei primi secoli dopo Cristo, la nascita e lo sviluppo proprio di queste comunità. La presenza dei fonti battesimali tutt’ora visibili nelle rovine della basilica di Sant’Ippolito e di quella Portuense, conferma la centralità conferita al sacramento del Battesimo dai primi cristiani ed il senso di appartenenza
che li univa. La partecipazione alla Messa e al rinfresco ha rafforzato la coesione del gruppo e in questo contesto, alla presenza del vescovo Ruzza, si è potuto condividere sull’importanza, in questo momento storico di grande cambiamento, di ritrovare e promuovere la freschezza e l’efficacia del messaggio cristiano nell’ambito della pastorale battesimale. Come sottolineato dal pastore, la preparazione al sacramento del Battesimo deve essere curata da operatori consapevoli del compito strategico a loro affidato, che sappiano comunicare alle famiglie la vicinanza ed il sostegno della Chiesa chiamandole a riscoprire e testimoniare concretamente il Vangelo nella vita di tutti i giorni. In conclusione, un bel momento di fraterna condivisione che sicuramente rimarrà vivo nel cuore di tutti i partecipanti, operatori pastorali consapevoli della loro vocazione e missione.
Giovanna Cavallo e Stefano Marini